Ma che cos’è un centralino telefonico virtuale?
Partiamo proprio dalla definizione di centralino telefonico virtuale.
Un centralino telefonico virtuale non è altro che un software telefonico installato su un server dedicato, condiviso locale o cloud. A prima vista, sembrerebbe quindi che il suo funzionamento non differisca minimamente da quello di un centralino telefonico.
Quali sono le differenze generiche rispetto a un centralino telefonico classico?
È sul piano delle modalità di gestione della rete che sono riscontrabili le principali differenze tra l’uno e l’altro sistema di controllo. Se nel centralino telefonico canonico è presente un dispositivo locale connesso alle linee telefoniche classiche RTG (Rete Telefonica Generale), PSTN (Public Switched Telephone Network) o ISDN (Integrated Services Digital Network), ed internamente connesso ad impianto cablato telefonico, nel caso del centralino telefonico virtuale ci troviamo di fronte a un sistema che, di fatto, è in grado di gestire qualsiasi comunicazione telefonica tramite un’apposita rete internet e/o intranet.
E cosa si intende per tecnologia Cloud?
Un simile processo è reso necessario dal fatto che l’impianto stesso è installato all’interno di un server remoto (in caso di presenza di tecnologia Cloud). Siamo di fronte a un cambiamento netto ed epocale dal punto di vista della gestione delle linee telefoniche, un cambiamento che, anche in questo caso, è garantito dai vantaggi straordinari delle connessioni digitali. L’intero funzionamento del centralino telefonico virtuale, infatti, è possibile proprio per la presenza della rete internet.
Le particolarità della tecnologia Cloud Setis
I centralini telefonici virtuali (anche detto PBX, dall’inglese Private Branch Exchange), dunque, rappresentano senza alcun dubbio il futuro della tecnologia telefonica aziendale. Dispositivi di questo tipo, infatti, consentono alle aziende di rinunciare ai vecchi e antiquati sistemi cablati, oramai caduti in disuso o perlomeno scavalcati dalla straordinaria utilità delle reti digitali. Tuttavia, bisogna sottolineare come non sia soltanto la rete internet a rappresentare il punto di forza dei centralini telefonici qui descritti. La connessione digitale gioca un ruolo di importanza assoluta nell’ambito preso in considerazione, ma il vantaggio più rilevante, in questo senso, è dato proprio dalla presenza della tecnologia Cloud (la quale, tra le altre cose, si affida comunque alla rete internet, che rappresenta, come si può ben intuire, un vero e proprio punto di riferimento per le tecnologie digitali moderne). In precedenza abbiamo spiegato per filo e per segno quelle che sono le differenze più evidenti tra i centralini telefonici classici e le varianti virtuali. Poco è stato detto, però, in merito alle particolarità ed alle eccezionali potenzialità del Cloud, il quale consente un livello di archiviazione dei dati senza precedenti.
Ma che cosa si intende quando si parla di tecnologia Cloud?
Quali sono le sue particolarità? Innanzitutto, per “Cloud” si intende quella particolare tecnologia di archiviazione dei dati che, mediante internet, consente di archiviare file e documenti all’interno di una cartella specifica, quest’ultima ospitata esattamente nella rete. La cartella in questione può essere considerata una sorta di “nuvoletta” (da qui il nome “Cloud”, traducibile in “nuvola”), dalla quale “far piovere” i documenti, le informazioni e le immagini nel momento in cui gli utenti hanno la necessità di accedere agli stessi. Introdotta con l’inizio del nuovo millennio, la tecnologia Cloud è stata approntata e messa a punto in maniera personalizzata da qualsiasi multinazionale operante nel settore dell’elettronica. I motivi dietro a questo fenomeno, ovviamente, vanno ricercati nelle potenzialità della “nuvoletta”: avendo modo di archiviare i file all’interno della rete, i dispositivi elettronici utilizzati dagli utenti evitano di venire sovraffollati da elementi pesanti ed eccessivamente corposi. Ciò significa, di fatto, ridurre i costi di manutenzione hardware, liberare le memorie di smartphone, tablet e PC, lasciando che sia la rete stessa a ospitare i file in proprio possesso, una rete che, di per sé, non è altro che un luogo infinito nel quale convogliare liberamente i propri documenti personali.
I centralini telefonici Cloud messi a disposizione da Setis
Alla luce di quanto descritto sinora, dunque, viene da chiedersi: ma che cosa c’entra la tecnologia Cloud con i centralini telefonici virtuali? E in che modo il sistema in questione può tornare utile per un impianto telefonico? Ragionando attorno alla questione, e tenendo in considerazione quanto riportato sinora in merito alle caratteristiche della tecnologia presa in esame, si evince che la tecnologia Cloud, come parzialmente anticipato, viene utilizzata dagli impianti telefonici virtuali, non solo per archiviare qualsiasi informazione in merito a dati, file , programmi o per effettuare semplici chiamate; permette di gestire fax, risponditori, Ivr (Interactive Voice Response) e tutti i servizi telefonici tradizionali gestiti da centralini analogici o digitali.
E’ infatti possibile gestire, oltre ai classici terminali telefonici, simili a quelli di un centralino telefonico tradizionale, (quali apparecchi telefonici fissi IP, dedicati, cordless), anche applicazioni software softphone, installabili configurabili con soluzioni plug & play, su personal computer, Notebook, Tablet o Smartphone , riducendo o azzerando in alcuni casi i costi di manutenzione del “ferro”.
Inoltre grazie alla tecnologia Cloud Pabx, è possibile connettere più siti geograficamente distanti.
Tutti gli utenti di ogni sito possono chiamare gli utenti di altri siti, tramite una chiamata interna, come se gli stessi fossero tutti all’interno di un unico stesso ambiente.
La stanza d’albergo, la casa, un bar o qualunque altro posto che non sia l’ufficio, può diventare una postazione di lavoro, a patto che ci sia una connettività dati.
Un sistema che ci piace definire All-in-One, dove ogni collaboratore, dipendente o agente, può accedere ovunque si trovi ed effettuare chiamate, condividere rubriche, effettuare conference e video conference, con il semplice utilizzo di uno smartphone o di un altro apparato informatico.
Inoltre questi sistemi sono tutti predisposti per potersi integrare con i software gestionali aziendali e poter così ottenere informazioni importanti per la gestione del vostro business.
Altro aspetto poco considerato, ma assolutamente non secondario, è il risparmio energetico garantito dalla totale mancanza di un apparato fisico quale il centralino telefonico stesso.
Anche gli interventi di manutenzione sono un elemento importante e vantaggioso per la tecnologia cloud.
Non è più necessario infatti fare interventi in loco, basta una connessione internet per controllare, configurare e gestire eventuali problematiche.
Una soluzione economica e veloce che si trasforma in un modello di business vincente.
Un semplice canone che racchiude tutto, dal noleggio del servizio, all’assistenza, agli aggiornamenti di sistema.
Cenni tecnici
Non è necessario dotarsi di linee internet particolari, ma bisogna rispettare alcuni criteri progettuali per poter ottenere una qualità della voce identica a quella prodotta nelle comunicazioni tradizionali.
La virtualizzazione di un centralino VoIP (Voice over Internet Protocol) richiede comunque un minimo di banda sia in Up che in down, che varia in funzione del numero di chiamate contemporanee o di traffico interno. È preferibile usare una connettività di Fibra (sia FTTH che VDSL), ma anche una buona Adsl può gestire in maniera adeguata un certo numero di linee VoIP.
Una chiamata VoIP di qualità, utilizza codec con consumi di banda che possono variare da 32 Kbps fino a 150 Kbps.
Questo semplice dato permette di configurare la banda utilizzata per le chiamate voce con una semplice calcolo, evitando di ricadere nei soliti problemi di voce spezzettata o cadute di chiamate, spesso associabili, erroneamente, alla qualità della tecnologia VoiP.
Perché scegliere Setis
Tra le aziende che garantiscono una perfetta configurazione di soluzioni business per la tecnologia Cloud, offrendo anche un servizio di manutenzione e assistenza professionale, Setis, ditta con sede a Milano e in grado di andare incontro alle esigenze di ogni cliente. Non tutti, infatti, presentano il medesimo bisogno dal punto di vista dell’eventuale installazione di soluzioni Cloud, sempre legate alla creazione di impianti interni virtuali per la gestione delle linee aziendali. In ogni caso, Setis è in grado di occuparsi di qualsiasi impianto telefonico, dal più tradizionale al più innovativo. Alla base di Setis, infatti, vi è un’esperienza pluriennale che ha consentito all’azienda di prosperare, arrivando a offrire, nel corso degli anni, soluzioni VoIP e IT di eccezionale qualità, in grado di fornire ai propri clienti un elevato livello di sicurezza. Nessun’altra azienda può vantare la professionalità di Setis in questo campo, il che è testimoniato dal fatto che Setis è attiva nel settore sin dal 1984. Offriamo soluzioni voce e mobile estremamente convenienti, dal costo variabile a seconda dell’impianto che si desidera installare. Scopri tutte le soluzioni che abbiamo pensato per te in merito alla creazione di centralini telefonici virtuali e Cloud nella tua azienda. Siamo pronti a rispondere a qualsiasi tua esigenza, al fine di offrirti la migliore opzione possibile di impianti telefonico. D’altronde, è quello che facciamo con affidabilità, serietà e competenza da più di trent’anni.