Cordless e soluzioni Dect
Telecomunicazione flessibile, performate e continua per una copertura di segnale ampia tra i diversi spazi in azienda
La soluzione Dect (Digital Enhanced Cordless Telecommunications) nasce nel 1993 come progetto per mettere in comunicazione i cordless degli utenti delle stesse città, poi è stata superata e surclassata dalla soluzione cellulare Etacs.
Pertanto, in seguito, i principali produttori di telefonia l’hanno riadattata e riprogettata su scala più piccola, per soddisfare richieste e necessità di supermercati, magazzini, campus, aziende di produzione o dove fosse richiesta una tecnologia cordless privata ma di ampio raggio e copertura.
Dai cordless più semplici alle soluzioni Dect più complesse, i prodotti professionali Siemens Gigaset Pro rappresentano la soluzioni alle problematiche di copertura Dect. Una gamma incredibile di telefoni IP Sip e wi-fi, da quelli piccoli e leggeri a quelli carrozzati per ambienti speciali (chimici, umidi, rumorosi, etc).
Corredati di attacco cuffia Jack o bluetooth per la connessione di auricolari telefonici, sono uno strumento indispensabile soprattutto per chi ha necessità di muoversi in totale libertà. In particolare, le soluzioni dect Siemens garantiscono la copertura di siti molto estesi, permettendo l’hand over delle comunicazioni fra le varie celle.
Pertanto, in seguito, i principali produttori di telefonia l’hanno riadattata e riprogettata su scala più piccola, per soddisfare richieste e necessità di supermercati, magazzini, campus, aziende di produzione o dove fosse richiesta una tecnologia cordless privata ma di ampio raggio e copertura.
Dai cordless più semplici alle soluzioni Dect più complesse, i prodotti professionali Siemens Gigaset Pro rappresentano la soluzioni alle problematiche di copertura Dect. Una gamma incredibile di telefoni IP Sip e wi-fi, da quelli piccoli e leggeri a quelli carrozzati per ambienti speciali (chimici, umidi, rumorosi, etc).
Corredati di attacco cuffia Jack o bluetooth per la connessione di auricolari telefonici, sono uno strumento indispensabile soprattutto per chi ha necessità di muoversi in totale libertà. In particolare, le soluzioni dect Siemens garantiscono la copertura di siti molto estesi, permettendo l’hand over delle comunicazioni fra le varie celle.

I nostri cordless e soluzioni Dect

Gigaset S700H PRO
- Display a colori
- Vivavoce
- Autonomia 13 ore in conversazione
- 320 ore in standby
- Dimensioni portatile: 151 x 49 x 26 mm

Gigaset SL 800H PRO
- Vivavoce
- Autonomia 15 ore in conversazione
- 300 ore in standby
- Dimensioni: 130,4 x 51 x 18,5 mm

Gigaset AS690 IP
- 1 linea analogica
- fino a 6 portatili aggiuntivi
- Autonomia 12 ore in conversazione
- 180 ore in standby
- Dimensioni 155 x 49 x 28 mm

Gigaset N870 IP PRO
- Da 50 (per antenna) a 20.000 utenti
- Da 10 (per antenna) a 6.000 chiamate contemporanee

Gigaset N670 IP PRO
- Fino a 20 utenti (con licenza fino a 250)
- Fino a 8 chiamate contemporanee
- Sistema mini multicella fino a 3 N67IP
Domande frequenti
Rinominata anche come «rete priva gsm», per la somiglianza di funzionamento con reti degli operatori mobili e l’utilizzo della stessa frequenza (da 1880 a 1900 MHz), la soluzione dect, indipendentemente dal produttore, prevede un controller di gestione e la sincronizzazione delle celle e dei cordless ad esse collegati.
Il movimento degli utenti da una zona all’altra, è monitorato dal controller che elabora il processo di hand over, garantendo la continuità della chiamata anche durante il cambio di cella.
Quindi, queste soluzioni prevedono l’installazione di più celle radio Dect in punti ben definiti, affinché il segnale delle singole celle crei una cupola di copertura con le altre antenne senza zone d’ombra.
Per poter progettare una soluzione ad hoc è necessario visitare l’area, verificare i materiali costruttivi, l’infrastruttura del sito, mappare il numero di utenti totali e la concentrazione degli stessi in determinate aree critiche, come mense, aree break, auditorium, etc. Con questi dati e con delle prove di campo adeguate, è possibile creare un progetto di copertura totale per edifici di dimensioni estese, garantendo comunicazioni stabili, sicure e criptate.
Per poter progettare una soluzione ad hoc è necessario visitare l’area, verificare i materiali costruttivi, l’infrastruttura del sito, mappare il numero di utenti totali e la concentrazione degli stessi in determinate aree critiche, come mense, aree break, auditorium, etc. Con questi dati e con delle prove di campo adeguate, è possibile creare un progetto di copertura totale per edifici di dimensioni estese, garantendo comunicazioni stabili, sicure e criptate.
La rete dect è progettata per gestire solo le comunicazioni vocali, quindi è sicuramente più performante e più sicura e la chiamata risulta limpida e chiara. Invece, le soluzioni wi-fi nascono per gestire dati e, quindi, è necessario considerare in fase di progetto accorgimenti tecnici che la rendono più delicata e sicuramente meno stabile rispetto alla Dect, oggi ormai super collaudata.
Altro punto a favore dei sistemi Dect è sicuramente la copertura, che risulta maggiore rispetto a quelle delle antenne wi-fi, permettendo l’utilizzo di un numero di dispositivi inferiori, rispetto all’utilizzo di quest’ultime.
Inoltre, le nuove soluzioni Dect hanno un consumo energetico notevolmente inferiore, così come il trasferimento di dati che risulta più veloce e garantisce una qualità della voce limpida e chiara.
È difficile fare una stima, ogni sito ha particolari costruttivi ed ostacoli che possono ridurre, anche drasticamente, l’area di copertura.
In genere, un cordless all’interno di un sito/ufficio ha comunque una copertura di circa 50 metri; tale distanza aumenta in aree aperte, prive di ostacoli, come magazzini o aree esterne.
Si può fare una stima utilizzando una piantina o effettuando un sopralluogo.
Però, per poter verificare accuratamente il numero di celle necessarie e, quindi, progettare una rete in modo che non vi siano zone oscure, è necessario effettuare delle prove di campo con un apposito kit di verifica.
È importante che il campo di copertura di ogni cella sia sovrapposto a quello delle altre celle; bisogna creare una copertura ad ombrello in modo da garantire l’hand over (passaggio da una cella all’altra del segnale), durante le telefonate.
Consigliamo sempre di dotare l’antenna di un punto rete. Ma se ci troviamo in condizioni limite, dove non è proprio possibile portare una cavo Lan, possiamo collegare le antenne con una soluzione Mesh.
Con una opportuna configurazione, si lega l’antenna sprovvista di cavo all’antenna più vicina, garantendo anche in assenza di cavo l’hand over del segnale. È comunque necessario alimentare l’antenna Dect.
Sì, esistono dei Kit di verifica. Sono composti da una antenna dect alimentata e da due cordless.
Bisogna munirsi di una piantina dell’area che si desidera coprire e, partendo da un punto, si verifica la qualità del segnale spostandosi nella zona che si vuole coprire. Quando il segnale Dect scende sotto determinati livelli, vuol dire che è necessario posizionare un altra antenna.
Il posizionamento dell’antenna è importantissimo. Qui entra in gioco l’esperienza tecnica e la conoscenza dei prodotti.
Un installazione corretta può garantire anche un 20-30% in più di copertura.
Sì, è importantissimo!
Oltre alla copertura fisica delle aree, le celle devono essere posizionate in modo da garantire, sia la contemporaneità delle comunicazioni, che la gestione degli utenti.
In aree come mense, uffici, open space, aree break etc, il dimensionamento delle celle tiene conto sia del numero di utenti massimo che potrebbero trovarsi nella zona, che del numero di comunicazioni contemporanee che questi utenti potrebbero effettuare sotto la stessa antenna.
Quindi, nel caso di aree densamente popolate, si installano anche più celle nella stessa zona per garantire, non tanto la copertura ma, l’utilizzo corretto del servizio per tutti gli utenti.
Fondamentalmente i criteri basi di progettazione sono gli stessi.
Quello che cambia sono i terminali, che possono avere caratteristiche completamente diverse. Dai cordless più semplici a quelli con Bluetooth, Vibracall, batterie di durata elevata, con grado di protezione IP67 (ambienti polverosi), o quelli dotati di allarme «uomo a terra», in ambienti chimici o comunque pericolosi.
Sì, esistono soluzioni che permettono di risolvere il problema utilizzando un antenna aggiuntiva.
La cella radio, come la Gigaset N870 PRO, viene installata all’esterno della cella frigorifera, mentre l’antenna aggiuntiva dotata dicavo adeguatamente lungo viene collata all’interno della cella frigorifera.
In questo modo si preserva la funzionalità dell’antenna e si garantisce comunque il segnale radio all’interno della stanza.
Certo, ma con i dovuti accorgimenti. Non si può usare sicuramente device cordless o antenne Dect normali.
I prodotti devono rispettare le direttive ATEX ( la direttiva europea che definisce i requisiti minimi in materia di salute e sicurezza).
Ci sono alcuni produttori, come Ascom e Alcatel, che hanno sviluppato specifici linee di prodotti che rispettano tali requisiti.
Scopri i nostri servizi collegati

Softphone & applicazioni smartphone
I sistemi telefonici per le tue esigenze aziendali

Apparecchi telefonici
ip fissi
Una gamma completa di prodotti per rispondere alle diverse necessità aziendali
News
Scopri tutte le ultime news e gli articoli per saperne di più sulle tematiche relative ai nostri servizi.
Dicono di noi

Scopri le recensioni e testimonianze di tutti i clienti che hanno collaborato con noi e che hanno utilizzato i servizi di Setis. Dal 1984, diverse centinaia di aziende, grandi e piccole, si sono affidate a Setis per la gestione dei loro centralini telefonici e connessione internet. La loro soddisfazione è la nostra forza!

Società seria, veloce e sempre disponibile. Anche per una piccola modifica al centralino, basta chiamare o scrivere che ti risolvono subito tutto.

Stefano Gariboldi

Competenza, professionalità e disponibilità: la chiave vincente di questa società. Tecnici fantastici e molto esperti.

Pasquale Iannone

Azienda molto professionale. Personale puntuale, disponibile e competente. Assolutamente consigliati.

Giuseppe D’errico

Si sono dimostrati molto collaborativi ed efficienti. Inoltre si dimostrano molto competenti e pronti a risolvere i problemi.

Patrizia Zanellato

Personale qualificato e competente, inoltre veramente orientato al cliente.

Stefano Ricci

Servizio eccellente, personale disponibile, proddotto di qualità e servizio ottimo.

Virginia Signorini

Azienda molto professionale. Consulenza fissata in pochi giorni e lavoro effettuato prontamente in una giornata. Consigliamo.

Gale & Cosm S.r.l.

MyChef è cliente da anni di Setis, quest’anno abbiamo passato tutte linee tradizionali in VOIP con un notevole risparmio.

Marco Farinetti
Servizio Live Help Online:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Numero Verde: 800.82.46.05Rimani connesso con il mondo di Setis
Scrivici per qualsiasi ulteriore informazione o consulenza sui nostri servizi e prodotti. I nostri professionisti saranno felici di assisterti; anche senza impegno!