Wifi e ponti radio
Scegli una soluzione sicura e affidabile per essere sempre connesso a casa e in ufficio
Viviamo continuamente connessi a dispositivi wi-fi e bluetooth che ci permettono l’accesso a internet, di scambiare dati, messaggi, ed effettuare videochiamate.
Il problema di questa “comoda” tecnologia è rappresentato dalle zone oscure dove il segnale viene abbattuto da vari ostacoli: muri, porte, strutture metalliche o, in molti casi, da altre apparecchiature elettroniche che attraverso le onde elettromagnetiche disturbano il segnale del nostro apparato.
Per questo motivo, scegliere la soluzione adatta è un compito che richiede esperienza e professionalità, per poter avere garanzie di connessione e usufruire di un servizio senza pensieri.


Perché scegliere Setis
Si tratta di soluzioni professionali, ma non per questo costose ,è però importante scegliere il prodotto giusto.
Il mercato offre differenti soluzioni, sulla base del loro utilizzo;
ci sono access point ad alta densità, access point da esterno, da interno, in tecnologia WIFI 6 ecc. Ogni access point ha delle peculiarità che permette un utilizzo specifico. Produttori come Cisco, HP Aruba, Ruckus, Engenius e Ubiquiti, hanno investito moltissimo in sviluppo e ricerca, per creare dei prodotti ad elevate prestazioni.
Ogni installazione wi-fi realizzata da SETIS, prevede un progetto sulla base delle esigenze del cliente che comincia dall’analisi dell’infrastruttura e dei dispositivi che dovranno connettersi per poter creare una rete efficiente e performante.
Domande frequenti
Ci sono vari elementi da prendere in considerazione:
- ll numero di utenti e dispositivi.
In un piccolo ufficio di tre persone, potrebbero esserci anche dieci dispositivi connessi, ad esempio, un utente business solitamente possiede almeno uno smartphone, un noteboook, e un tablet oppure un telefono IP, in questo caso per ogni utente ci sono tre o quattro dispositivi collegati.
- La posizione degli access point è cruciale per una buona copertura, spesso questi prodotti vengono nascosti nei controsoffitti o in posizioni che riducono drasticamente l’area di copertura del segnale.
Oggi, si possono trovare dispositivi con un design curato ed elegante, che bene si integrano con l’arredo dell’ufficio o della casa senza doverli nascondere in punti che non garantiscono la diffusione del segnale.
- Per una copertura omogenea delle zone, gli access point wi-fi devono essere posizionati in modo consapevole per garantire l’efficienza richiesta.
A parte l’esperienza, SETIS si avvale di software e applicazioni in grado di simulare l’ambiente e la disposizione degli apparati in fase di progetto.
Questa soluzione è rivolta a realtà di dimensioni più strutturate, uffici di grandi dimensioni anche distribuiti su più livelli come, ad esempio, le aziende ospedaliere, gli alberghi, le aziende di produzione e istituti scolastici.
Questo tipo di configurazione, è particolarmente adatta per quelle situazioni in cui è richiesta la necessità di coprire vaste aree e realizzare un’unica grande rete che possa garantire la continuità del segnale wi-fi agli apparati IP, durante lo spostamento all’interno dell’area, come ad esempio: le pistole per la rilevazione dei codici a barre, apparati telefonici IP, telecamere ecc.
Nelle reti wi-fi di grandi dimensioni, è spesso necessario dotarsi anche di un controller hardware o software per la gestione ed il controllo della rete.
Il controller wi-fi, oltre a monitorare lo stato della rete, permette la gestione degli allarmi via mail, effettuare aggiornamenti firmware e controllare il traffico degli apparati connessi.
SETIS fornisce controller di rete wi-fi installati presso il cliente oppure gestiti direttamente da noi a seconda dell’esigenza del cliente.
La scelta non è semplice, ovviamente molto dipende da quello che l’utente deve fare e dal sito di installazione.
Prima di tutto bisogna decidere dove installare l’access point, quindi, a seconda del caso prendere un access point indoor oppure outdoor.
Consigliamo sempre, per evitare lavori elettrici aggiuntivi, di usare un prodotto PoE (Power over Ethernet), una tecnologia che consente di alimentare elettricamente gli apparati attraverso il cavo di rete senza bisogno di utilizzare una linea elettrica separata.
Un altro fattore nella scelta degli apparati è sicuramente le caratteristiche del luogo di installazione, e la sua collocazione, nel caso di uffici o condomini affollati, la scelta cade sicuramente su access point dual band (2,4 Ghz – 5Ghz).
Con la trasmissione sulle frequenze di 5Ghz, il segnale è più suscettibile agli ostacoli, ma aumentano il numero dei canali e si hanno frequenze meno affollate.
Le antenne wi-fi professionali hanno a bordo software in grado di rilevare i segnali degli altri dispositivi wi-fi e determinare in modo automatico il canale da utilizzare e la potenza di trasmissione.
L’utilizzo di un canale poco affollato ha sicuramente dei benefici sulla qualità e stabilita della trasmissione. Infatti, la banda a 5Ghz, ha 23 canali contro gli 14 della banda a 2,4 Ghz, Inoltre, la banda a 5 Ghz ( 802.11ac) è in grado di trasferire un maggior numero di dati e a una velocità superiore (1.300 Mb/s).
Una corretta configurazione degli apparati con accesso condizionato tipo WPA2 garantisce una buona soluzione alle intrusioni.
Nei sistemi enterprise, vengono utilizzati sistemi di autenticazione più efficienti come il RADIUS (Remote Authentication Dial In User Service).
Con la soluzione RADIUS, l’access point ha la sola funzione di controllo dell’accesso, mentre il server valida l’identità dell’utente e gestisce i permessi degli utenti stabiliti dall’amministratore del sistema.
La scelta di password complesse con caratteri alfanumerici e simboli speciali aumenta notevolmente la sicurezza dei sistemi anche ambito non wireless.
Il wifi 6, noto anche come 802.11ax, identificato con la sigla AX- 160 MHz (anziché AC come gli apparati in WIFI 5) permette di :
- raggiungere velocità fino a 1,2 Gigabit/sec.
- Aumentare di circa il 300%, la banda passante (throughput) rispetto ad un WIFI 5
- ridurre i valori di latenza e la perdita di pacchetti.
- fornire prestazioni elevate soprattutto nel trasferimento di immagini e video
- permette di raggiungere la velocità di 2,4 Gbit/s con la tecnologia dual-stream (2×2) e 4,8 Gbit/s con la tecnologia quad-stream (4×4) (esclusivamente se i dispositivi possono scambiare dati usando i nuovi canali da 160 MHz oltre alla modulazione 1024-QAM).
- Il ponte radio è composto da due dispositivi wi-fi configurati opportunamente in modo da creare un canale di trasmissione dedicato e sicuro.
- È utilizzato in tutte quelle situazioni dove non è possibile, oppure troppo dispendioso, collegare due punti con tecnologia cablata (wired), come ad esempio due edifici separati da una strada.
- Il canale di trasmissione punto-punto viene crittografato garantendo la sicurezza delle informazioni
- La banda offerta, dipende dal tipo di apparato e dalla distanza.
- Gli eventi atmosferici, non influiscono particolarmente sulle funzionalità in questo tipo di collegamento, a differenza di ponti radio realizzate con altre tecnologie tipo quella laser, oggi ormai superate.
Scopri i nostri servizi collegati

Impianti & Networking

Rete Lan in rame e fibra ottica

Audio video professionale

Firewall & bilanciatori
News
Dicono di noi

















Servizio Live Help Online:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Numero Verde: 800.82.46.05Rimani connesso con il mondo di Setis
Scrivici per qualsiasi ulteriore informazione o consulenza sui nostri servizi e prodotti. I nostri professionisti saranno felici di assisterti; anche senza impegno!